Geisha

Ecco un altro mio quadro. E’ una tela di dimensioni 60×80. Ho usato dei colori acrilici. I due ventagli e alcune decorazioni sono in rilievo. I fiorellini blu sono stati fatti con la tecnica del “one stroke”, appresa da poco in rete.

Era da molto che volevo realizzare come soggetto una geisha, ossia ” persona versata nelle arti“, traduzione del termine giapponese. Significato ben lontano dall’idea stereotipata diffusa, idea che deriverebbe dal periodo dell’occupazione americana del Giappone, quando le geishe si intrattenevano con i soldati. Si trattava invece di giovani donne che già in tenera età venivano lasciate dalle famiglie per entrare nell’ Okiya, la casa della geisha.  Qui venivano ” addestrate” a varie discipline, quali la danza giapponese classica, il canto e l’arte di servire il thè.  Vi era poi la vestizione laboriosa del Kimono e il trucco del viso, caratterizzato dagli occhi marcati di nero e dalle labbra rosso acceso. Lo scopo era diventare intrattenitrici professioniste, dotate di cultura e pagate per ravvivare occasioni sociali.  Poteva succedere anche che sottoscrivessero dei contratti con il danna, un uomo importante, il quale diventava l’amante ufficiale.

Tutto ciò  l’ho appreso, leggendo, diversi anni addietro, il famoso romanzo dello storico statunitense Arthur Golden “ Memorie di una Geisha” e che considero uno più belli che ho letto.  Cinquecentosessantasei pagine in pochi giorni. Un romanzo ben scritto coinvolgente ed emozionante.  Le geishe erano, anzi sono (esistono tutt’ora)  delle donne avvolte nel mistero e dotate di  una particolare sensualità. Solitamente non parlano mai delle proprie esperienze, forse per una convinzione prettamente giapponese , che tra ciò che avviene di giorno e quello che succede alla sera, dietro le porte chiuse, non esiste alcun rapporto. Giorno e sera sono due cose separate e il  fatto che una geisha aprisse il sipario su quel mondo segreto, fu motivo di stupore anche per l’autore stesso.

2 pensieri su “Geisha

  1. Buonasera Monica volevo congratularmi per le tue bellissime opere,quella poi della geisha è quello che più mi ha colpito!Tu vendi le tue opere anche?Grazie e complimenti ancora….

    1. Innanzitutto grazie di cuore Ilaria per i tuoi complimenti. Sì, realizzo quadri anche su commissione. Per quanto riguarda la geisha puoi contattarmi privatamente anche via mail.Un abbraccio.
      Monica

Rispondi a mon64251 Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *