La personificazione

Quest’anno, con i miei bambini di classe quarta, abbiamo affrontato il testo poetico e le varie figure retoriche, tra cui la personificazione. Attribuire a degli oggetti inanimati, dei sentimenti, delle qualità e dei comportamenti umani; dare un’anima a tutto ciò che in sé è astratto, come ad esempio la speranza, l’amicizia, è risultato utile per attivare tutta una serie di riflessioni e componenti didattiche tra i bambini.

La comprensione e l’analisi strutturale dei vari testi poetici affrontati, sia individualmente che collettivamente, ha portato alla realizzazione di attività che hanno favorito la capacità di reinventare, attribuire emozioni ed azioni, con similitudini, rime e metafore, alle cose.

Sono state realizzate, attraverso un lavoro di cooperative learning, delle filastrocche con la personificazione dell’onda, del sole e del bosco. In seguito ho fatto realizzare un cartellone con la tecnica del collage, facendola diventare un’attività multidisciplinare.

Pubblico qui di seguito le varie personificazione, per ultima quella del Natale, che hanno realizzato tutti assieme.

 

IL SOLE

Il Sole si sveglia presto al mattino,

si veste con abiti luccicanti come dei fiori.

Sorride ogni mattina e si beve un cappuccino,

con i suoi mille raggi abbraccia la natura.

Alla sera tutto rosso va a dormire

e poi, per un altro giorno, risalire.

Il bosco

Il bosco, oscuro e silenzioso,

di notte è sempre spaventoso.

Si arrabbia se disturbato.

Racconta storie da brividi,

di folletti e fate,

dai bambini, tanto amate.

L’ONDA

L’onda solletica e tranquillizza,

culla i bambini come la camomilla.

Bacia la spiaggia come una mamma,

sparisce e ritorna quando tutti sono a nanna.

Sale e scende durante il giorno,

per far divertire tutti i bambini del mondo.

LA PERSONIFICAZIONE DEL NATALE

Natale è magia

Natale è l’allegria 

Natale è poesia che entra,

con un balzo meraviglioso, 

in tutti i cuori

e porta un sorriso luminoso.

Natale è armonia e la tristezza porta via,

veste la città e dona felicità.

Natale è una magia che allieta e accoglie tutti con allegria.

Classe IV B

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *